Particolarmente accurato è lo studio di light design: attrezzature lighting, audio, tralicci ed effetti speciali sono il punto cruciale di un allestimento, poiché il gioco di luci ed ombre e la creazione di magiche atmosfere e suggestioni amplificano il potere comunicativo del messaggio, coinvolgono, incantano.
Così come il video mapping, una sofisticata tecnica di videoproiezione che trasforma una qualsiasi superficie – pareti, edifici, spazi all’aperto – in un enorme superficie che prende vita.
Il lavoro creazione è molto complesso, poiché ogni elemento della parete (una finestra, un balcone, una trave, una colonna) deve essere interpretato e contestualizzato all’interno della proiezione, rendendo il risultato finale funzionale e coerente con l’impatto visivo. Il coinvolgimento è totale, con uno spettacolo che lascia senza fiato.
Altri strumenti funzionali all’allestimento scenografico sono: pannelli led, ologrammi, creazioni di strutture con pannelli a microled, tecnologia Kinect, realizzazioni di strutture modulari ed una ricerca di apparecchiature costruite ad hoc e funzionali alla realizzazione dello spettacolo.